Osteopata a Torino: terapie innovative con Realtà Virtuale

Riccardo Bagagli

Osteopatia

Indice

In questi anni si è sempre più sentito parlare di realtà virtuale, per lo più nei contesti ludici o lavorativi.

E se ti dicessi che si può utilizzare anche come terapia?

La realtà virtuale è definita come un “mondo virtuale modellato in 3D (3 dimensioni)”, in cui possiamo muoverci e interagire con l’ambiente circostante. 

Ci sono diversi dispositivi attraverso cui accedervi: occhiali, visori, guanti o auricolari.

Inoltre, esistono diversi tipi di realtà virtuale, principalmente quella immersiva e mista.

  • La VR (virtual reality) immersiva permette di essere completamente immerso in un ambiente digitale non reale, utilizzando sensi come la vista, udito e tatto.
  • La VR mista permette di proiettare e di far interagire la persona nella vera realtà con effetti, ambienti, oggetti digitali, così da creare appunto una realtà mista.

Se sei curioso di saperne di più e l’idea di approcciarti a nuove terapie con la realtà virtuale

CONTATTAMI QUI

Osteopatia e Realtà Virtuale: il primo Osteopata a Torino ad averla introdotta 

La realtà virtuale può essere utilizzata come terapia in modo specifico, grazie a particolari software creati appositamente per questo scopo.

Le numerose ricerche prodotte negli ultimi anni (in fondo troverete tutte le referenze) hanno sempre più evidenziato l’importanza dell’utilizzo della VR in ambito medico, sia a livello di riabilitazione muscolo-scheletrica, che neurologica, e altro ancora.

I principi su cui si basa l’approccio terapeutico in questo ambito sono molto complicati, proviamo, dunque, a semplificarli e a riassumerli.

Innanzitutto, l’obiettivo che si pone la realtà virtuale è quello di migliorare la sintomatologia del Paziente, quindi, di diminuire il dolore, migliorare la mobilità, e promuovere il movimento. 

Infatti, gli effetti finali della Terapia con la realtà virtuale sono:

  • Effetto analgesico
  • Aumento della mobilità articolare
  • Miglioramento delle funzioni motorie
  • Miglioramento dell’umore
  • Diminuzione della paura del movimento
  • Diminuzione dello stress e dell’ansia

Prenota subito il tuo trattamento di Osteopatia con Realtà Virtuale a Torino, sono rimasti ancora pochi posti disponibili.

CLICCA QUI

Come la Realtà Virtuale unita all’Osteopatia agisce sul dolore del paziente

paziente durante trattamento realtà virtuale

Per capire in che modo la realtà virtuale può raggiungere i benefici sopraelencati, però, bisogna prima parlare del dolore.

Anche in questo caso, i meccanismi sono molto complicati, ma il concetto fondamentale da portarsi a casa è che i processi di percezione del dolore non sono per forza legati ad una vera lesione di una struttura.

Siamo, ovviamente, abituati a pensare che se proviamo dolore, qualcosa si sia “rotto” o lesionato.

In realtà, molto spesso, continuiamo a provare dolore anche in assenza di lesioni vere.

Un esempio è il famoso “arto fantasma”, ossia quei soggetti a cui manca un arto, che continuano a provare dolore in quella struttura, nonostante in realtà non sia più presente!

È, dunque, chiaro che i processi legati al dolore sono profondamente radicati nel nostro sistema neurologico centrale e periferico, ed è proprio a questo livello che la realtà virtuale cerca di agire.

In particolar modo, il dolore si divide in acuto e cronico.

I due dolori condividono molte caratteristiche e spesso i processi sottostanti si intrecciano tra loro.

Possiamo dire che il dolore cronico è quello che ci interessa di più ai fini di questo articolo, esso è definito anche noci-plastico, ossia “un dolore che deriva da un’alterata nocicezione senza la chiara evidenza di un’attuale o persistente attivazione dei nocicettori o di una lesione del sistema somato-sensoriale”.

La realtà virtuale ha come obiettivo di spezzare il circolo che promuove il dolore, promuovendo processi neurologici che attivano specifiche aree della corteccia cerebrale coinvolte nel mantenimento del dolore.

La VR, grazie a sistemi di retro-alimentazione visiva, stimola questi processi neuro-fisiologici producendo cambiamenti nella plasticità corticale.

La VR riesce a combattere problemi come la paura del movimento e del dolore, l’ansia, la depressione e il catastrofismo.

Le ricerche fatte fino ad oggi dimostrano che l’uso della realtà virtuale consente di:

  • Diminuire il dolore percepito
  • Migliorare la funzione motoria
  • Migliorare i fattori cognitivi e la neuro-plasticità
  • Migliorare fattori psicologici come la kinesifobia, la paura del dolore e l’iper-vigilanza


Essendo una terapia piuttosto “giovane” bisognerà ancora portare avanti ricerche negli anni, tuttavia quelle effettuate sono molto promettenti!

Realtà Virtuale, Osteopatia e altre terapie a Torino 

visore terapia realtà virtuale torino

Una cosa è ovvia: la realtà virtuale non sostituisce le altre Terapie, anzi le completa e le aiuta.

Infatti, la si può utilizzare in concomitanza di terapie passive come l’Osteopatia o attive come l’esercizio terapeutico.

La VR è un potente ausilio medico che aiuta il paziente a stare meglio, a velocizzare il recupero, a diminuire lo stress.

Tuttavia, come tutte le terapie, ha indicazioni e controindicazioni e deve essere utilizzata dopo un’attenta raccolta dati!

Ovviamente, non esistono bacchette magiche e non esistono rimedi definitivi.

Una cosa è certa, però: la realtà virtuale promuove il movimento e con esso il mantenimento della salute, che sia passivo attraverso trattamenti manuali o attivo con allenamenti specifici.

Se sei curioso di provarla, capire e testare i suoi benefici puoi contattarmi per prenotare una seduta. 

La terapia con realtà virtuale sarà proposta insieme al trattamento osteopatico e ad esercizi mirati durante le sedute per poter migliorare ulteriormente l’efficacia della seduta!

EFFETTUA SUBITO LA TUA PRENOTAZIONE ONLINE

SCRIVIMI SU WHATSAPP

Indice

Stai cercando un Osteopata a Torino?

Prenota una visita presso il mio Studio e scopri come l’Osteopatia può migliorare il tuo benessere.